Il 31 ottobre 2014, gli alunni della classe III C della scuola primaria dell’I.C. Leonardo da Vinci di Misterbianco, sono andati in gita scolastica all’Apple Store.
I bambini d’oggi ormai fanno parte di quella categoria chiamata “nativi digitali”; volenti o nolenti, internet e le nuove tecnologie, faranno sempre più parte, non solo della nostra vita ma soprattutto della vita dei minori. Compito dell’insegnante è quello di porre gli alunni nelle condizioni di riconoscere in modo critico le variegate strumentazioni e applicazioni che il settore informatico offre per cogliere caratteristiche,funzioni e limiti.
All’arrivo gli studenti sono stati accolti con musica di benvenuto dagli assistenti del centro Apple, successivamente sono stati disposti su due grandi tavoli da lavoro, attrezzati con iPad. Prima di coinvolgere la scolaresca all’utilizzo degli iPad, gli assistenti hanno invitato gli alunni ad indossare una T-shirt gialla .
L’attività è iniziata con un’applicazione per la realizzazione di album fotografici con l’utilizzo di filtri per scatti strani e divertenti; il divertimento dei bambini è stato garantito, trasformando compagni e insegnanti in “mostri”.
Gli alunni da fotografi si trasformano in musicisti, scatenando la loro fantasia musicale non solo suonando i diversi strumenti musicali: chitarra, piano, violino, batteria… ma componendo anche colonne sonore.
Tutti i bimbi si sono divertiti con le varie apps la più attraente è stata sicuramente quella dello archeologo; come dei veri esploratori hanno cercato tutte le ossa nascoste sotto terra prima di poter comporre gli scheletri dei dinosauri;
trovati, venivano fornite informazioni scientifici e a completamento dell’attività dello archeologo non sono mancati puzzle, suoni e attività di coloritura con il pennello magico di tutti i personaggi.
Per più di 60 minuti Apple Store si è trasformato in un laboratorio scolastico, dove gli alunni hanno potuto smanettare i più sofisticati e innovativi softwares e strumenti, sotto la guida di Trainer e Specialisti selezionati.
0